Mobili da giardino, funzionalità o design?

In estate, chi ha la possibilità di avere a disposizione uno spazio esterno tende a sfruttarlo: sicuramente nell’arredamento da esterno il tavolo e le sedie non possono mancare, ma cosa comprare per coniugare la praticità con l’estetica e il design? Arredamento Pari a Rimini è la soluzione ottimale per chi vuole dare personalità all’outdoor senza spendere troppo.

Mobili outdoor, tendenze 2019

La bella stagione decreta il momento dei mobili da giardino: il vivere all’aria aperta, sotto il sole, di conseguenza porta a valorizzare lo spazio outdoor che la maggior parte delle abitazioni ha a disposizione. L’ambiente casalingo si amplia, visto che si possono sfruttare giardino, terrazzo e porticati: il mood di questi anni detta legge, ovvero gli spazi esterni non vanno considerati solo tali, bensì intesi come un prolungamento del design della propria casa.

A questo punto urge rispondere a una domanda: come arredare lo spazio esterno? Questo ambiente deve avere funzionalità ma presentarsi in modo gradevole. L’arredo giardino rispecchia la propria personalità e anche cosa si può trovare nell’indoor.

Per capire quale arredo da esterno fa al proprio caso, bisogna fare i conti con gli spazi a disposizione. Spesso e volentieri le persone vogliono colpire gli ospiti dal punto di vista estetico senza rendersi conto di quanto può essere ingombrante un tavolo o una chaise longue.

Specialmente se si ha a disposizione solamente un piccolo lembo di terra piuttosto che un giardino immenso. Il consiglio per gli spazi piccoli o per un terrazzo è giocare con gli spazi, prediligendo tavolo e sedie pieghevoli. Saranno anche facili da riporre e da impilare durante la stagione fredda. Meglio non prendere in considerazione la plastica o materiali metallici: la prima si deteriora facilmente, mentre il secondo è poco indicato per zone molto soleggiate.

Le alte temperature possono rendere il metallo rovente e non capita di rado di dimenticare i cuscini per sedia e ritrovarsi il sedere ustionato, anche in maniera grave. Il legno ha bisogno di cure, è vero, ma basta seguire una regolare manutenzione per avere tavolo, sedie, cassapanca e sdraio come nuove ogni anno.

Il suggerimento però è quello di comprare delle custodie apposite e di riporre accuratamente il tutto in un luogo chiuso e non lasciando tutto in terrazza o su un portico, in balia degli sbalzi termici e delle intemperie. Una cassapanca in legno è molto funzionale e soprattutto elegante: si può decorare con dei cuscini per renderla comoda, da riporre all’interno insieme a tovaglie o decorazioni per l’outdoor.

Materiali per arredamento da esterno

I materiali per i mobili da esterno sono infiniti, dipende dal budget che si ha a disposizione. Sicuramente, tra i materiali costosi si trovano il rattan, il bambù e il teak, però sono mobili che possono durare anche anni se puliti e curati in maniera adeguata e trattati con un prodotto impermeabile. Ferro battuto e alluminio vanno bene, a patto che siano collocati in zone ombreggiate oppure usati per decorazione (ad esempio, tavolini o portavasi).

L’arredo base per un ambiente esterno che si rispetti è il classico tavolo con delle sedute che possono essere sdraio, chaise longue o sedie, anche se si vedono sempre di più pouf, poltroncine, divani. Ultimamente e per chi ha uno spazio a disposizione infinito si tende a inserire l’amaca.

Questa scelta deriva dal dare la sensazione di vacanza e trasmettere relax e originalità, magari abbinandola a un tavolino basso, a dei cuscini enormi molto funzionali per rendere la seduta comoda e a un ombrellone per proteggere dal sole angoli di giardino in cui era vietato soggiornarvi a causa delle temperature troppo alte.

Lascia un commento