Le case di ringhiera a Milano: la storia della città raccontata dai ballatoi

Le case di ringhiera a Milano sono un simbolo, un modo di raccontare la storia della città attraverso i suoi ballatoi e le sue corti.

Nate nei primi anni del 900 come residenze popolari, queste case si sono trasformate lentamente in qualcosa di diverso, di nuovo, passando da un periodo – quello degli anni del boom economico – in cui non attraversarono un momento fortunato fino ad arrivare a oggi in cui sono tornate a essere di tendenza, a seconda dei quartieri.

Tipiche della zona dei Navigli, le case di ringhiera erano sparse un po’ per tutta la città e rappresentavano un vero e proprio modello architettonico, ma anche un modello più profondo, quello di vita, di famiglia perché qui i bambini si ritrovavano a giocare nelle corti e i giovani s’innamoravano lungo i ballatoi.

Si condivideva tutto in quegli edifici, dalle chiacchiere delle donne che ci abitavano ai rumori dei primi elettrodomestici che facevano capolino nella società italiana che stava pian piano alzando la testa.

Per tutto questo e per la loro architettura semplice e caratterizzata dalle tipiche case in linea colorate (solitamente gialle o rosse) sono diventate il modello dell’abitazione meneghina per eccellenza.

Oggi le case di ringhiera sono circa 70mila, alcune sono state demolite per scelte urbanistiche, altre frazionate, e hanno un destino a due facce.

Ci sono quelle diventate una vera e propria scelta di tendenza, parliamo di quelle in zona Brera, delle piccole perle, dove è tornata la stessa intima sensazione di condivisone, di piccola comunità e dove gli alloggi sono stati ristrutturati lasciando uguale al modello originale solo l’esterno.

L’altro destino è quello sicuramente meno trendy delle case in periferia, dove non sono stati fatti lavori di ristrutturazione, ma semplicemente qualche ritocco ogni tanto, quindi caratterizzate dal degrado.

I quartieri in cui convivono stili di case misti, quindi sia quelle alla moda sia quelle vecchie e non ristrutturate, sono molti, quello dei Navigli, in particolare in zona Borgo San Gottardo dove ancora oggi sembra di respirare un’aria diversa rispetto a tutto il resto della Milano glamour, è sicuramente uno di quelli.

Le case di ringhiera a Milano sono uno dei tanti dettagli che non tutti conoscono, nonostante siano davvero note, ma si sa, le città si ampliano, diventano più grandi, si rinnovano.

Da non dimenticare mai c’è la loro storia, il loro passato che incuriosisce e affascina, la stessa curiosità che si ha quando s’incontrano le case igloo o le casette colorate di via Lincoln, paradisi tutti da scoprire nel cuore di Milano.

Lascia un commento