Hai mai desiderato trascorrere una giornata di relax in un paradiso assoluto, con la natura incontaminata, l’aria fresca e pulita, un silenzio quasi assoluto e lo spazio sconfinato? Bene, ho una buona notizia per te: un posto simile esiste e si chiama “Pian delle Betulle”!
Aspetta! Prima di correre in macchina per raggiungerlo avrai bisogno di qualche informazione. In questa guida troverai tutte, ma proprio tutte quelle che ti servono. Devi solo continuare a leggere!
Indice dei contenuti
Come arrivare al Pian delle Betulle
Mi sento molto generosa oggi. Sì, perchè ho subito un’altra buona notizia per te e ti piacerà un sacco. Vado? Ok: il Pian delle Betulle è facilissimo da raggiungere! Forte vero? Sì, perchè si trova in Alta Valsassina, a 30 km da Lecco ed 80 km da Milano.
Per la precisione è ad un’altitudine di 1501 mt, nel comune di Margno e non è accessibile alle auto. Allora perchè è facile da raggiungere? Te lo spiego subito.
Funivia Pian delle Betulle
In soli 5 minuti da Margno, la funivia ti porterà fino al Pian delle Betulle. L’impianto esiste dal 1957 ed è stato rimodernato nel 2011. Gli orari sono comodi e possono soddisfare tutte le esigenze.
Il prezzo del biglietto di andata e ritorno è di 12 € per gli adulti, con riduzioni per bambini fino ai 12 anni. Per consultare gli orari vai su pianidibobbio.com .
La salita con la funivia è spettacolare: partendo dai circa 700 mt di altitudine a Margno, si sale pregustando il panorama che si apre sulle cime alpine circostanti. Ma di questo parleremo più tardi, altrimenti non starai più nella pelle e non arriverai in fondo alla guida!

Da Paglio al Pian delle Betulle
In alternativa alla salita in funivia, il Pian delle Betulle è facilmente raggiungibile a piedi con una comoda passeggiata alla portata di tutti.
Devi proseguire con la tua auto oltre Margno per circa 2 km: ad un certo punto noterai sicuramente una chiesetta (S.Margherita) e dovrai svoltare a destra, seguendo il cartello per l’Alpe Paglio.
La strada prosegue a tornanti per circa 4 km, per arrivare in un grande piazzale adibito a parcheggio. Lascia lì l’auto e dimenticatene per tutto il giorno: ti aspetta una meta paradisiaca!
Ti aspetta una camminata di soli 20 minuti su una strada in pietra e terra battuta, che si snoda dolcemente in un bosco fresco e spettacolare.
Tips
Inutile dire che servono scarpe ed abiti comodi. Porta una felpa anche in estate, perchè le temperature sono più basse che nel fondo valle, specie al mattino presto. E non dimenticare la crema solare per evitare scottature, molto frequenti in montagna!

Cosa fare
A questo punto si apre un mondo, perchè c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Che sia in estate o in inverno, avrai sempre una buona ragione per andare al Pian delle Betulle. Non sono molti i posti così ricchi di possibilità per tutti, dai più grandi ai più piccoli.
Flora, fauna e panorama
Per prima cosa puoi immergerti in una natura quasi incontaminata. Le poche case che si trovano al Pian delle Betulle sono dedicate alla villeggiatura, poi ci sono solamente alpeggi e malghe. Qui, tra l’altro, potrai acquistare formaggi tipici e latte.
Queste case sono perfettamente integrate con i boschi di larici, faggi e betulle. Di fianco alla radura, arrivando da Paglio, c’è anche un parco con dei cervi.
E ricorda: non puoi andare al Pian delle Betulle senza fare tappa al laghetto dei girini, sotto la chiesetta degli alpini!
Il panorama è mozzafiato ed è arrivato il momento di parlarne: il Lago di Como, quello di Lugano e poi le Alpi svizzere e, nelle giornate più terse, il Monte Rosa. E se vuoi goderne fino in fondo dovrai solo salire al Monte Cimone (1800 mt).
Ma ora veniamo al punto: non vedi l’ora di scoprire come puoi passare la tua giornata al Pian delle Betulle vero?
Pian delle Betulle in estate
In estate puoi organizzare una bella gita con un pic nic sull’erba. Sul posto trovi anche un campo sportivo dove praticare i tuoi sport preferiti, come il tennis, il basket, il calcio ed anche equitazione.
Se vuoi vivere una giornata tipica del posto, non devi perderti la festa degli alpini: si tiene il primo weekend di settembre presso la chiesetta votiva. Potrai gustare piatti tipici come la polenta taragna!

Pian delle Betulle: tante escursioni possibili
Ma se ti piace camminare questo sarà per te uno dei punti più interessanti della guida. Devi sapere che il Pian delle Betulle è il punto di partenza per numerose escursioni. Eccole:
- Per Val Biandino, 2 ore e 30 minuti circa;
- Per il “Lares Brusaa”, 1 ora circa;
- Per gli alpeggi di Ortighera ed Oro, 20 minuti;
- Per Crandola, 1 ore e 30 minuti;
- Per Alpe Grasso ed Alpe Piazza, circa 30 minuti;
- Per il Rifugio Santa Rita, 3 ore e 30 minuti circa;
- Per il Rifugio Ombrega, 1 ora e 45 minuti.
Sono escursioni accessibili a tutti, su strade e sentieri ben segnalati. Ti piacerebbe avventurarti su questi percorsi con una bicicletta? Puoi noleggiare le MTB anche elettriche a pedalata assistita, per fare meno fatica.
Pian delle Betulle in inverno
In inverno il Pian delle Betulle è meta di sciatori di tutti i livelli di esperienza, dagli amatoriali agli scialpinisti più ferrati. La seggiovia ti permetterà di raggiungere facilmente gli impianti: qui troverai una scuola di sci ed un punto noleggio dove potrai trovare ciò che ti occorre per discipline come sci e snowboard.
Sai cos’è il Tubing? è una discesa su dei gommoni in un percorso divertentissimo: lo puoi provare al Pian delle Betulle!
E se sei uno scialpinista potrai scegliere la discesa verso l’Alpe Paglio, ma attenzione: potrai risalire solo con le ciaspole o le pelli di foca.
Perfetto per una gita con i bambini
Non c’è posto migliore del Pian delle Betulle per una gita con i bambini! Dopo la camminata, un pic nic sull’erba e tanto divertimento in un luogo sconfinato, sicuro ed attrezzato.
Per i più avventurosi, c’è anche il parco avventura “Jungle Raider Park”. Offre percorsi tra gli alberi per grandi e piccini e si trova all’inizio del bosco verso Paglio.

Dove mangiare al Pian delle Betulle
E dopo tutto questo camminare e fare attività, ti verrà un certo languorino! No problem: ecco tutti i punti in cui potrai rifocillarti.
- Iniziamo con l’”Alimentari Malugani”, un negozietto dove acquistare l’occorrente per uno spuntino sull’erba.
- Vicino alla chiesetta degli Alpini c’è “Il barettino di Marco”: offre cucina tipica di montagna, con posti al coperto o all’aperto;
- Il rifugio “Settimo Cielo” è, invece, all’arrivo della seggiovia: panini, toast, cioccolata calda ed una vista impagabile;
- Il ristorante-pizzeria “La Libellula”, con giochi per bambini e campo sportivo;
- Se vuoi fermarti anche a dormire, l’Albergo “Baitock” è pronto ad accoglierti con 11 camere. Ideale in inverno perchè si trova a due passi dalla scuola di sci e dal noleggio attrezzato.
Tips
Un consiglio finale, che è in realtà una raccomandazione. Sei arrivato nel cosiddetto “Ultimo Paradiso” della Valsassina: lascialo pulito ed incontaminato come lo hai trovato!