La Toscana è sicuramente una delle regioni più belle d’Italia, ricca di piccoli borghi e paesi medievali da poter visitare anche in un fine settimana in relax.
Vediamo insieme alcune idee provincia per provincia, per organizzare un week end romantico in relax in Toscana nei borghi e paesi medievali della regione.
La scelta dei borghi e dei paesi suggeriti per un weekend in Toscana, non è una classifica da podio, ma è una scelta fatta con il cuore, si tratta di luoghi dove magari abbiamo trascorso un weekend in relax, o vorremmo organizzarlo per conoscere meglio i borghi e i paesi medievali che abbiamo visto passando in viaggio per una destinazione diversa.
Vediamo allora quali sono i borghi e i paesi medievali della Toscana dove poter trascorrere un weekend in relax e magari romantico, perché no?
E se conoscete altri borghi e paesi in Toscana che non abbiamo citato, vi chiediamo di suggerirceli…
Indice dei contenuti
- 1 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Firenze
- 2 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Siena
- 3 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Grosseto
- 4 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Livorno
- 5 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Lucca
- 6 Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Arezzo
Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Firenze
Partiamo dal capoluogo della Toscana, Firenze e dopo una sosta in città, avventuriamoci tra i borghi e i paesi medievali, scegliendo dove trascorrere un weekend in provincia di Firenze.
Tra le idee da non trascurare, c’è sicuramente Vinci.

Il nucleo nacque come possedimento dei Conti Guidi nella prima metà del XII secolo, e il castello era nucleo centrale, del castello restano ancora oggi la rocca e la torre centrale. Il paese è famoso per aver dato i natali a Leonardo il 15 aprile 1452 e a lui sono legati i luoghi più suggestivi del paese.
Per esempio nella piazza dietro all’ingresso del castello c’è una scultura di Mario Ceroli che interpreta l’immagine dell’Uomo Vitruviano di Leonardo. In piazza Guidi si trova l’ingresso al Museo Leonardiano dalla Palazzina Uzielli che ospita infatti la biglietteria del museo e le due sezioni delle macchine da cantiere e delle macchine della manifattura tessile.
Il resto del percorso è all’interno del Castello dei Conti Guidi dove si possono vedere oltre 60 modelli di macchine di Leonardo, presentati con precisi riferimenti ai disegni di ognuno e alle annotazioni manoscritte dell’artista.

Sempre in provincia di Firenze, uno dei borghi medievali dove trascorrere un weekend in relax, romantico o con gli amici è Greve in Chianti. È uno dei paesi più visitati dagli amanti del vino ed è considerato la porta al Chianti da Firenze.
Si trova all’incrocio della via Chiantigiana, il Valdarno, e la via della Val di Pesa, il punto focale della città è la piazza dove vengono spesso organizzati mercati, sagre e festival durante tutto l’anno e dove si trovano botteghe famose.

Sulla piazza si affacciano: il Palazzo del Comune in stile neorinascimentale, la Chiesa di Santa Croce, costruita sui resti dell’antica chiesa medievale.
In un weekend in questo delizioso borgo della Toscana, è interessante visitare il Museo del Vino e prendersi un momento di relax per degustare alcuni dei 200 vini diversi che si trovano esposti, ognuno corredato di una spiegazione informatizzata della produzione e del gusto.
Inoltre sono esposti molti antichi attrezzi per la produzione del vino e quasi 200 tipi di cavatappi.

In un weekend a Greve è sicuramente da includere una sosta al piccolissimo borgo fortificato di Montefioralle, che diede i natali al grande navigatore Amerigo Vespucci.
Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Siena
Tra Siena e Firenze, ma in provincia di Siena, uno dei borghi medievali dove trascorrere un weekend in relax e magari romantico, è indubbiamente Monteriggioni.

Il paese si trova su una collina coltivata a olivi e vigne. Il castello di Monteriggioni fu eretto nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena come avamposto di difesa contro Firenze. La sua funzione difensiva terminò quando lo Stato Senese di cui il borgo faceva parte venne annesso a quello di Firenze.
Il borgo è circondato dalla imponente fortezza e c’è anche l’acceso al camminamento sulle mura, da cui si gode di una splendida vista sulla Valdelsa e il Chianti. Delle mura di Monteriggioni parla anche Dante nella Divina Commedia, al XXXI Canto dell’Inferno “Però che come su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona…”.
Sempre in provincia di Siena, un’idea per trascorrere un weekend in relax tra borghi e paesi medievali in Toscana è sicuramente fermarsi in Val d’Orcia, vedere Pienza, patrimonio dell‘Umanità dell’Unesco dal 1996.
Il piccolo borgo è famoso anche perché diede i natali a Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II.
Gran parte del patrimonio artistico di Pienza è legato a Pio II, che cercò di farne sua città ideale, per vedere le bellezze di Pienza si può partire proprio dalla piazza dedicata al suo illustre cittadino.
A poca distanza dal borgo, vale la pena visitare il romitorio del XIV secolo. In una passeggiata per il centro, vale la pena assaggiare il famoso pecorino, stagionato in rovere.
Nello stesso weekend, si può decidere di visitare in relax alcuni dei paesini e borghi di questa parte di Toscana, i paesi sono abbastanza vicini e possono essere raggiunti facilmente, approfittando magari anche di un momento rilassante alleterme vicine.
Uno dei borghi da visitare è Montalcino, famoso per i suoi ottimi vini, il Brunello e il Rosso di Montalcino.

Si pensa che i primi insediamenti sulla collina dove ora si trova Montalcino, siano etruschi. In epoca medievale l’economia del paese di Montalcino era basata sulla lavorazione del pellame, ed era fiorente, anche se interrotta da episodi cruenti. Il paese coinvolto in varie battaglie, tra cui la più famosa quella di Montaperti, poi entrò nelGranducato di Toscana.
A poca distanza, uno dei borghi da vedere è Montepulciano, il cui centro storico è racchiuso all’interno di una fortezza medievale. Nell’ultimo weekend di agosto si svolge qui il Bravio delle botti.

Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Grosseto
In provincia di Grosseto uno dei borghi medievali dove organizzare un weekend in relax e anche romantico, volendo è sicuramente Massa Marittima, uno dei paesi più antichi della Toscana, è racchiuso tra mura ben conservate.

Da visitare la Fortezza e la Torre dell’Orologio. Sono molte le cose che si possono fare durante un weekend, in questo tra i più affascinanti borghi della Toscana, oltre alle passeggiate in relax si può fare trekking, cicloturismo e equitazione.
Si può poi organizzare il proprio weekend nei periodi delle più importanti manifestazioni di questo piccolo borgo della Toscana, la Lirica in Piazza e il Toscana foto festival.
A sud della provincia di Grosseto, uno dei borghi più affascinanti d’Italia, non solo della Toscana, Pitigliano. Chi percorre la ss 74 non può non fermarsi, è una visione da fiaba, ci si trova davanti a questo paesino, interamente costruito in tufo, armonizzato perfettamente con la natura.

Se non era nel programma del viaggiatore fermarsi, la prima delle idee che salta in testa dopo fermarsi e esplorare subito, è organizzare qui un weekend, per visitare Pitigliano in relax e approfittare anche di trascorrere qualche momento romantico, in questo paesino incantevole, ammirando Palazzo Orsini, l’Acquedotto seicentesco, la Cattedrale, la fontana Medicea, e poi passeggiando, raggiungere il Parco archeologicocon gli scavi etruschi.
Dopo un bel giro, ci si può fermare per assaggiare il famoso bianco di Pitigliano, accompagnato ad alcuni dei piatti tipici della zona.
A poca distanza da Pitigliano un altro dei paesi che fa parte de le Città del Tufo, Sovana, altra necropoli etrusca e uno dei borghi medievali della Toscana dove il tempo sembra essersi fermato.
Un weekend in questi borghi è sicuramente un modo per ritrovare il relax e visitare i monumenti di questo romantico paesino, dalla Rocca Aldobrandesca, fino a Palazzo Pretorio, la Cattedrale dei SS Pietro e Paolo, fino alla Casa di Ildebrando, suo personaggio più illustre, divenuto poi Papa Gregorio VII.

Nello stesso weekend, si può includere una sosta a Sorano, che si trova a breve distanza da Sovana, sempre tra i paesi del tufo, il borgo medievale si estende sotto alla Rocca Orsini, una delle principali testimonianze di ingegneria medievale Toscana.

Da vedere poi il Castello di Montorio, altra testimonianza medievale, e il parco Archeologico città del tufo, che si estende fino a Sorana.
Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Livorno
Tra le idee per trascorrere un weekend in Toscana in uno dei borghi e paesi medievali di cui è ricca, se si vuole rimanere vicini al mare per passare un fine settimana in relax e godersi magari un romantico tramonto vista mare sulla Costa degli Etruschi, è fermarsi a Suvereto.
Il nome deriva da sughero, la pianta di cui i boschi che circondano il borgo sono ricchi e tra cui si può decidere di fare una passeggiata in completo relax.

Passando le mura, si potrà apprezzare l’eredità medievale, vedendo il Palazzo Comunale, dei primi del duecento, la Rocca Aldobrandesca, la Pieve di San Giusto, ma ad affascinare e rendere romantico un weekend a Suvereto è l’atmosfera medievale che si respira in ogni angolo del paese, il colore della pietra delle case, delle botteghe medievali e del cotto rosso che adorna gli angoli del borgo.
Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Lucca
In provincia di Lucca, tra le idee per trascorrere un weekend romantico e in relax non può assolutamente mancare Barga.

É uno dei più bei borghi della provincia di Lucca e uno dei meglio conservati. Da visitare sicuramente il castello, il Duomo, e procedere in relax per una passeggiata in mezzo ai palazzi settecenteschi. In un weekend in questi borghi, non si può non assaggiare il piatto tipico di questi paesi della Toscana, il Farro.
Proseguendo per la valle del Serchio, tra le Apuane e l’appennino si trova uno dei borghi che vale la pena visitare durante un weekend in questa zona della Toscana, Coreglia Antelminelli.

Un gioiello che tra boschi e vigneti, resti romanici e fortificazioni ghibelline, offre una vista meravigliosa sulle Apuane ed è sempre più meta di vacanze.
Borghi e paesi medievali in Toscana: idee per un weekend romantico in relax: Arezzo
In provincia di Arezzo uno dei borghi medievali dove vale la pena trascorrere un weekend è sicuramente Anghiari. Per la sua posizione strategica fu uno dei paesi molto importanti in epoca medievale, nelle pianure sottostanti il paese, si svolse nel 1440 la famosa Battaglia di Anghiari, dove i milanesi furono sconfitti dai fiorentini.

Il borgo è circondato da mura del duecento, ed è sicuramente meta azzeccata per un weekend romantico e in relax, poiché è uno dei paesi dove ancora si respira aria d’altri tempi.